copyright @Antonella Cinelli 2023

La storia

Razza partigiana ricostruisce la vicenda biografica di Giorgio Marincola, uno dei pochi italiani afrodiscendenti nella storia della Resistenza. Marincola era nato in Somalia nel 1923 da un sottufficiale italiano e una donna somala. Riconosciuto dal padre, arrivò in Italia nella seconda metà degli anni ‘20. All’età di dieci anni si trasferì a Roma, dove frequentò il liceo-ginnasio Umberto I. Durante i primi due anni di liceo, ebbe come professore di storia e filosofia Pilo Albertelli, figura importante dell’antifascismo di area liberal-democratica, che ebbe su di lui un’influenza determinante.
Partecipò attivamente alla Resistenza romana, spostandosi poi nel viterbese nella primavera ‘44, dove combatté in una formazione composta da partigiani di diverse aree e militari sbandati dopo l’8 settembre. All’indomani della liberazione della capitale (4 giugno 1944), fu tra i militanti azionisti che si offrirono per l’arruolamento nell’intelligence militare britannica. Fu integrato in un’unità paramilitare che venne paracadutata in Piemonte, nel biellese, con funzioni di addestramento e collegamento. Arrestato durante un rastrellamento venne deportato al Polizeilicher Durchganglager di Bolzano. Sopravvissuto al lager, da cui uscì il 30 aprile 1945, decise di un...
continua a leggere

Il libro
Razza Partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945), Milieu 2023

Uscito per la prima volta nel 2008, Razza partigiana ha avuto per un quindicennio alterne vicende editoriali, fino a sparire dalle librerie nell’inverno del 2021. In concomitanza con il centesimo anniversario della nascita di Giorgio Marincola, questo libro che sembrava ormai perduto è stato riportato alla luce da Milieu Edizioni in un’edizione ampliata e rivista. A distanza di un quindicennio dalla prima apparizione di questa biografia, parafrasando le parole del suo protagonista, si tratta di un ulteriore tentativo “di guardare in sintesi, innalzarsi al di sopra degli eventi, e osservarli serenamente”. La nuova edizione è perciò caratterizzata da uno sforzo di restituzione alla storiografia della figura di Giorgio, da troppo tempo abbandonata all'inaffidabilità di uno storytelling effimero e arbitrario.
Si è cercato di liberare Giorgio Marincola dalla retorica che aveva finito per fagocitarlo, di calarlo in tutti i suoi eventi, di osservarlo serenamente in sintesi, approcciando tutte le sue dimensioni, tutte le sue contraddittorietà. Il lavoro è inoltre impreziosito dalla prefazione di Gabriele Di Giuseppe e dalla bellissima opera realizzata per la cover dalla pittrice Antonella Cinelli.
Clicca qui per acquistare il libro

login | Privacy